Loading...

30 luglio 2023

  • Introduzione alle letture

    Dio al di sopra di tutto. 

    Nella prima lettura ci viene presentata la legittimazione di Salomone come re da parte di Dio e la richiesta di Salomone di un cuore capace di ascoltare. Salomone esprime alcuni suoi limiti ma lo fa, non per rifiutare la sua missione, bensì per affidarsi a Dio, perché vi ponga rimedio e in questo la sua richiesta trova accoglimento e compimento. 

    La seconda lettura ruota attorno alla consapevolezza, affermata dall’apostolo Paolo, che Dio è colui che governa la storia e tutto il creato, ed è quindi in grado di porre a servizio del bene dell’uomo ogni cosa, compreso ciò che sembra opporsi alla felicità, come le sofferenze. 

    Nel vangelo si parla di priorità, dell’importanza di mettere Dio e il suo Regno al di sopra di tutto e della necessità “vitale” di vivere tutto il resto e il rapporto con tutto ciò che si ha in maniera subordinata e in relazione a questa appartenenza salvifica al regno di Dio.

  • Per l'Unità Pastorale

    LA BELLEZZA E LO STUPORE DEL CELEBRARE CRISTIANO (5) 

    La liturgia non è sforzo umano, qualcosa che parte da noi; è la “redenzione compiuta da Dio in Gesù Cristo per mezzo dello Spirito Santo. E come Cristo fu inviato dal Padre, così anch’egli ha inviato gli Apostoli che, colmi di Spirito Santo, non solo predicassero, ma anche attuassero, per mezzo del sacrificio e dei sacramenti sui quali si impernia tutta la vita liturgica, l’opera della salvezza che annunziavano. Per realizzare un’opera così grande Cristo è sempre presente nella sua Chiesa, in modo speciale nelle azioni liturgiche”. 

    Da queste affermazioni (del Concilio: SC 7) emerge come nella liturgia l’iniziativa parte da Dio. Nella liturgia continua la storia della salvezza dove protagonista e attore principale è il sommo sacerdote Gesù Cristo. Perciò la liturgia, che si esprime attraverso i riti e le preghiere, i gesti e le parole, il linguaggio verbale e non verbale, nel tempo e nello spazio, è sempre e primariamente un evento di grazia che ha come scopo la santificazione di ogni donna e uomo, la sua cristificazione e divinizzazione. È la vita di Dio in noi, perché “Dio si è fatto come noi, per farci come lui”. 

    Diceva san Francesco di Assisi: “O ammirabile altezza e stupenda degnazione! O umiltà sublime! O sublimità umile, che il Signore dell’universo, Dio e Figlio di Dio, si umili a tal punto da nascondersi, per la nostra salvezza, sotto poca apparenza di pane! Guardate, fratelli, l’umiltà di Dio, e aprite davanti a Lui i vostri cuori; umiliatevi anche voi, perché siate da Lui esaltati. Nulla, dunque, di voi trattenete per voi affinché tutti e per intero vi accolga Colui che tutto a voi si offre”. 

    Per i FIDANZATI: alle porte delle nostre chiese sono appese le locandine dei percorsi di preparazione per i fidanzati che intendono celebrare il sacramento del matrimonio. Gli interessati sono pregati di prenderne visione. Grazie. 

    Anche in questa settimana continuano i CAMPI SCUOLA a POSINA per i nostri ragazzi. Auguriamo a loro e agli animatori (con le preziose cuoche/cuochi) che sia una esperienza bella e fruttuosa per la loro crescita. 

    UN CUORE CHE BATTE: Facciamo avviso che presso l’Ufficio Anagrafe del Comune è possibile firmare (presentandosi con la carta di Identità) la proposta di legge di iniziativa popolare “Un cuore che batte”, allo scopo di obbligare il medico che effettua la visita che precede l’aborto a far vedere alla donna, tramite esami strumentali, il nascituro e farle ascoltare il battito cardiaco. L’embrione umano è “uno di noi”, “il più povero dei poveri” (Madre Teresa di Calcutta), e “l’aborto è sempre una tragica sconfitta” (Papa Francesco). 

    Durante il mese di agosto in alcune occasioni celebreremo la santa Messa nei nostri cimiteri: mercoledì 2 a Isola, giovedì 3 a Castelnovo, martedì 8 a Ignago e mercoledì 9 a Torreselle, martedì 22 cimitero Castelnovo, mercoledì 23 cimitero Isola, martedì 29 cimitero Ignago e mercoledì 30 cimitero Torreselle. 

    Poi il mese di agosto è ricco di santi particolarmente legati alla nostra Unità Pastorale: 

    san Gaetano Thiene (lunedì 7 alle ore 18:30 nella chiesetta di san Gaetano presso fam. Laverda), san Lorenzo (10/8), santa Maria in Fabbrega (15/8), san Rocco (16/8) e s. Maria del Cengio (25/8)

    Dal mezzogiorno dell’uno agosto a tutto il due, nei santuari e nelle chiese parrocchiali si può partecipare all’indulgenza plenaria della “Porziuncola” (Il Perdon d’Assisi). Le opere prescritte sono: visita alla chiesa, con recita del Padre nostro e del Credo, Confessione e Comunione, preghiera secondo le intenzioni del Papa. 

    Un grazie a tutte “le Marta” delle nostre comunità. 

    “DOMENICA INSIEME A POSINA” Il Gruppo Posina informa che la festa della "domenica insieme a Posina", sarà domenica 3 settembre, differentemente dalla data scritta nel calendario dell’unità pastorale. Ringraziamo quanti vorranno condividere con noi questo costruttivo momento di convivialità. Gruppo Posina

  • Appuntamenti settimanali

    SABATO 29

    19:00

    ISOLA: S.Messa -  Crestani don Luigi (7°) - Frigo Giovanni e Borga Irma (A) – Vajente Pietro (A), Antonietta e deff. Fam. - Meneguzzo Angelina (A) e Cosaro Marco – Farinon Mario (ric nel compleanno) e deff. Fam. - Vajente Quinto, Luca e Costaganna Lisa – Gaiga Costantino (A) e Zordan Rosa – Rigoni Giovanni e Franzan Fabio

    19:00

    CASTELNOVO: S.Messa - Sorgato Maria Valentina ( Ric. compleanno ) Castagna Giuseppina, Erminio, Bortolo e Andrea Vigolo Giovanni Battista, Armiletti Gianni Canale Alessandro, (A) Dall’Amico Maria , Canale Domenico

    DOMENICA 30 – XVII

    9:15

    IGNAGO: S.Messa -  Dal Soglio Gian Luigi (ricordo nel compleanno) - Moro Giovanni (ricordo nel compleanno), Moro Oreste – Pesavento Bertilla

    9:30

    CASTELNOVO: S.Messa -

    9:30 e 19

    ISOLA: S.Messa -

    10:30

    TORRESELLE: S.Messa - Crestani Don Luigi (7°) -Peruzzo Antonietta (A) e deff. Fam. Ceola – Def. Fam. Chiumento

    LUNEDì 31

    19:00

    ISOLA: S.Messa - Brunello Giacomo (A), Giuseppe, Giustina, Cocco Renato e deff. Fam. Rancan – Gennaro Gianna (A), Giuseppe e deff. Fam.

    MARTEDì 01

    19:00

    CASTELNOVO: S.Messa - Busellato Giorno (ricordo nel compleanno)


    MERCOLEDì 02

    19:00

    ISOLA: MESSA IN CIMITERO per i nostri cari defunti

    19:00

    IGNAGO: S.Rosario

    GIOVEDì 03

    19:00

    CASTELNOVO: S.MESSA IN CIMITERO: De Franceschi Letizia (ricordo nel compleanno) e Sottoriva Alessio – Rech Umberto (a), Campana Valentino, Canova Natalina, Campana Giovanni e Campana Paolo

    20:00

    ADORAZIONE EUCARISTICA A

    VENERDì 04

    9:00

    ISOLA: S.Messa -  Intenzione offerente

    SABATO 05

    19:00

    ISOLA: S.Messa - Caldognetto Giovanni (A), Rosa, Pino e Fontana Luigia – Nicolazzo Francesca (30°) – Crosara Teresina (ric nel compleanno) – Paoluzzi Guido (A) e Parise Nella – Perobello Tiziano (A)

    19:00

    CASTELNOVO: S.Messa - Fontana Lino, Dalla Pozza Lina e Fontana Giovanni – Benetton Girolamo e Maria De Rossi Almerica, Romano (a) e fam.- Lain Giuseppe (a), suor Ada Pia Lain e fa.def

    DOMENICA 06 – TRASFIGURAZIONE NOSTRO SIGNORE

    9:15

    IGNAGO: S.Messa - Savio Eugenio (a), Savio Antonio, Zaupa Frosi

    9:30

    CASTELNOVO: S.Messa -

    9:30 e 19

    ISOLA: S.Messa-

    10:30

    TORRESELLE: S.Messa -