Genesi 1-11
Festival Biblico 19° edizione
Comunicato stampa
Vicenza, 16 gennaio 2023 - Sarà il libro biblico della Genesi - e in particolare i capitoli dall’1 all’11 - il filone tematico attorno al quale si articolerà la proposta culturale della 19° edizione del Festival Biblico, il festival promosso da Diocesi di Vicenza e Società San Paolo per stimolare una riflessione sulla contemporaneità alla luce delle Sacre Scritture ebraico-cristiane. Al progetto aderiscono le Diocesi di Verona, Padova, Adria-Rovigo, Vittorio Veneto, Treviso, Chioggia - quest’ultima alla sua prima edizione - e Alba nella formula del Fuori Festival.
Dopo la positiva esperienza dell’edizione 2022 che, dopo i due anni di chiusure e restrizioni, ha finalmente visto un ritorno a regime della proposta culturale del Biblico, così come un pubblico tornato a crescere anche nella partecipazione agli eventi dal vivo, nel 2023 il Festival si articolerà nuovamente in una serie di proposte e appuntamenti che si svilupperanno nel corso dell’anno.
Si partirà in primavera con il lancio del nuovo podcast originale del Festival che dopo Credo, un racconto intimo del rapporto dei giovani italiani con la propria fede (ascoltabile qui > link), indagherà le ambivalenze della religione.
Poi, tra aprile e maggio, torneranno gli appuntamenti dal vivo - che coinvolgono oggi gran parte del territorio veneto - dal 5 al 28 maggio nelle città di Vicenza, Verona, Padova, Rovigo, Vittorio Veneto, Treviso, Chioggia, e dal 14 al 16 aprile nelle province di alcune di queste.
Nel mese di giugno il Festival Biblico in villeggiatura ci accompagnerà anche quest’anno alla scoperta di alcuni tra i luoghi meno conosciuti della nostra regione, e, infine, in autunno si terrà nuovamente, dopo il successo di pubblico della prima edizione, la scuola del pensare, il laboratorio ideato per tenere desto il pensiero critico.
I primi 11 capitoli di Genesi, il primo libro della Bibbia, sono un racconto che si protende in avanti, una narrazione che mette al centro le origini del mondo e dell’umanità, aprendo così alle grandi domande sul senso della vita. Temi come la creazione del mondo e della storia, le relazioni tra esseri viventi e la difficile fraternità tra gli uomini, la libertà, la trasgressione, il peccato, la redenzione, il lavoro, il giudizio, la fede, trovano spazio nelle pagine di Genesi 1-11 e si connettono in maniera evidente ai tempi odierni. Genesi è un processo di creazione costante, mai chiusa, non definitiva - il nome stesso del libro, che deriva dal greco génesis, allude proprio alle azioni generative raccontate al suo interno - e per questo pensiamo costituisca una narrazione utile dalla quale ripartire in questo tempo in cui molto di quanto credevamo valido e certo ci appare in dubbio e mostra i suoi limiti.
I capitoli 1-11 che aprono il grande poema della creazione, affondano subito con estrema potenza in questioni che ancora oggi sono al centro del nostro abitare il mondo e che ritroviamo nella complessa realtà che ci circonda: passano in rassegna l’uomo, ne mettono a nudo le fragilità, lo collocano al centro della scena fino a quando il sangue versato tra uomo e uomo diviene l’attore protagonista, rompendo così il patto con Dio; parlano di conflitti, caos e armonia, perdono e vendetta, discendenze infinite e ordine delle cose.
Ma Genesi 1-11 racconta anche qualcos’altro, il bisogno di una pausa - di uno shabbat - che si rende necessario se si vuole comprendere quello che sta accadendo, se si vuole rileggere il tempo che si vive anche alla luce delle Sacre Scritture, se si accetta di essere di fronte a una faglia. Uno shabbat, quindi, come antidoto allo spaesamento e come astrazione dall’ordinario per osservare, capire cosa sta accadendo in una luce diversa, e riprendere il cammino con rinnovata responsabilità.
Questo desidera essere il Festival Biblico per la sua 19° edizione: uno spazio in cui assumersi la responsabilità di interrogare e interrogarci su alcuni dei temi che urgono nel dibattito odierno e le cui radici affondano anche nei grandi quesiti aperti dal racconto della Genesi, come la transizione climatica disordinata e le sue implicazioni ambientali, sociali ed economiche, l’affollamento nell’abitare lo spazio e le migrazioni involontarie dei popoli, le disuguaglianze economiche, l’instabilità politica generalizzata e l’aumento esponenziale di conflitti e guerre, temi rispetto ai quali i grandi insegnamenti e i grandi quesiti aperti dal racconto della Genesi possono offrire fondamentali criteri di discernimento validi per far fronte, insieme e come singoli, alla necessità di pensare e attuare forme nuove e sempre più condivise di resilienza.