Fraternità a Santa Maria del Cengio
Via del Convento 17
36033 Isola Vicentina (VI)
Tel. 0444.976131
Fraternità a santa Maria del Cengio
La Fraternità a santa Maria, “segno della condizione fondamentale del popolo di Dio, che è un popolo di fratelli” [Cost. osm 105] abita la Cengia come il nuovo giardino dove Dio e l’uomo conversano con amicizia e gioia e tutte le creature sono note di una sinfonia cosmica.
Fisionomia della Fraternità a santa Maria
La Fraternità a santa Maria è formata da uomini e donne di ogni differente stato di vita che, mossi dallo Spirito santo, si dedicano all’ascolto della Vita, che abita nell’interiorità di ogni essere, negli avvenimenti della storia, nel gemito e nel giubilo del creato, “si impegnano, come i primi Padri dell’Ordine dei Servi di Maria, a vivere nella comunione fraterna e ad essere amici di ogni creatura e della terra, [cf Cost. osm 1 e cf Regola di vita OSSM 1] e a costruire una fraternità universale e la casa comune.
La “Fraternità a santa Maria”, immaginata in cerchi concentrici, pone al centro la persona che è incoraggiata e sostenuta a vivere e a realizzare i desideri più profondi e e autentici della propria vita, inserendosi in quello spazio che gli è più consono e operando in modo corresponsabile per l’unità nella diversità.
La Fraternità a santa Maria ha una missione:
- favorire la crescita umana, culturale e spirituale di ogni componente;
- promuovere il senso della fraternità, attraverso il dialogo, l’amicizia, percorsi formativi sulla spiritualità dei Servi, il servizio, l’ospitalità;
- promuovere e organizzare attività a carattere culturale, ecologico e religioso in collaborazione con tutte le (suddette) Entità;
- proporre percorsi di conoscenza e approfondimento biblico;
- promuovere e farsi carico, in dialogo con l’Ente Provincia Religiosa Veneta dei Servi, della conservazione del patrimonio storico, culturale, ambientale e artistico del Convento;
- avviare percorsi di formazione alla pace e promuovere iniziative di dialogo aperto e costruttivo con le differenti tradizioni religiose e culturali;
- sostenere i progetti di promozione umana e sociale sul territorio, in collaborazione con le varie Associazioni che operano nel territorio;
- collaborare con Enti pubblici e Associazioni legate al territorio e privati, in modo particolare con Cooperativa sociale del Cengio, che favoriscono l’inclusione di persone svantaggiate nella vita sociale e lavorativa (cf Coop. Il Cengio);
- cooperare nell’accoglienza di persone che partecipano alle attività proposte, e di pellegrini… ;
- valorizzare i prodotti artigianali, artistici, agricoli…proposti dalle varie Entità e patrocinare la pubblicazione di opere, espressione creativa delle varie Entità che sono in sintonia con gli scopi della “Fraternità a santa Maria”;
c. La fraternità a santa Maria è composta da:
La comunità dei frati Servi di Maria, impegnata in una testimonianza di vita fraterna ed evangelica, si dedica all’ascolto della Parola, alla Liturgia, alla lettura dei segni dei tempi incontrandosi in Capitolo, dialogando con i laici, partecipando all’incontro con il gruppo culturale della Fraternità a santa Maria, condividendo la mensa con gli ospiti e i collaboratori.
La comunità riconosce Santa Maria quale ispirazione per il proprio cammino umano e spirituale, quale immagine conduttrice del proprio servizio e propone alla “Fraternità a santa Maria” cammini di formazione alla Spiritualità servitana e liturgico-mariana, attraverso le arti e l’utilizzo dei sussidi dell’Ordine.
Alla comunità è affidato il compito di accompagnare i candidati all’Ordine per il periodo dell’Accoglienza, del Prenoviziato, e del Noviziato europeo facendo respirare loro un clima di vita fraterna, dedicando attenzione alla singola persona, con un programma personalizzato, proponendo gradualmente una corresponsabilità negli ambiti della vita comunitaria ed ecclesiale, condivisi in sede capitolare.
Rif. [email protected] – priore pro-tempore tel. 0444.976131
La Fraternità dell’Ordine secolare dei Servi di santa Maria: è formata da uomini e donne che vivono la loro consacrazione battesimale nel mondo secondo la spiritualità dell’Ordine dei Servi di Maria, avviato – nel 1233 – da Sette Laici di Firenze, uniti da amicizia, appassionati del vangelo, amanti della via della Bellezza, devoti di santa Maria, fratelli degli uomini, costruttori di pace, contemplativi del creato. La Fraternità (OSSM) si ritrova per un cammino fraterno e formativo la terza domenica del mese dalle ore 15.30 alle 16.30 nella sala capitolare, adiacente il chiostro.
Info: [email protected]; priore pro-tempore tel. 0444.976131
L’Erboristeria è gestita da Dario Martinello, amico dei Servi, che, secondo l’antica tradizione monastica, si mette in ascolto della persona interessata, opera un discernimento per offrire quel composto di erbe medicinali adeguato alla situazione diagnosticata.
Info: 0444.975780; cell. 339.8210077 [L’erboristeria è aperta il Martedì e Mercoledì - dalle 14.30 alle 20.00 - e Giovedì e Sabato – tempo continuato dalle 9.30 alle 20.00]
La Cooperativa sociale il Cengio dal 2006 è frutto della condivisione di valori fra cittadini con diverse esperienze e la Comunità dei Servi di Santa Maria del Cengio; è impegnata a favorire l’inserimento nel mondo del lavoro di persone svantaggiate, produce verdura autoctona bio di stagione, olio di oliva (bio), vino cabernet (bio). Punti vendita: – negozio in via del Convento 17; – in campagna: vendita diretta nell’area di coltivazione (via Scovizze 20); – GAS (Gruppi di Acquisto Solidale), vendita di cassette preparate su ordinazione. Si occupa di sfalcio del verde e giardinaggio in convenzione con il comune di Isola Vicentina e verso privati. Dal 2023 ha avviato Il Cengio BioSolidale per l’accoglienza di gruppi per pranzi, cene, rinfreschi e aperitivi fino a 70 persone. Il menù viene concordato con i cuochi in modo da risultare personalizzato per le esigenze degli ospiti. È anche possibile richiedere il banqueting al proprio domicilio o in un’altra location o solamente affittare i locali.
Dal 2024 collabora con un’azienda di Isola Vicentina impegnata nel riciclaggio di materiale plastico. Grazie ad un gruppo di volontari segue la manutenzione del colle dell’eremo. Svolgono le loro attività presso il Bioconviviale il centro diurno Spumajet di Isola e il gruppo Woli di Vicenza.
Info: www.ilcengio.it - Email: [email protected]
Banqueting: info e prenotazioni 348 513 9538 / 340 629 8057 [email protected]
Associazione l’Isola che c’è
L’Associazione L’Isola che c’è si prende cura dell’Eremo di santa Maria situato sulla collina della Cengia e in questo luogo, che è casa per tutti, propone diverse attività che accompagnano a una più profonda conoscenza di se stessi e del proprio rapporto con Dio: questo avviene attraverso incontri di formazione condotti da M. Nicoletta Simeone, momenti di meditazione condivisa, esperienze di silenzio e ascolto, incontro e condivisione, amicizia e alleanza.
È possibile abitare l’eremo, ritagliandosi spazi di riflessione o momenti di condivisione, tutti i lunedì pomeriggio, l’ultimo weekend di ogni mese, nel periodo del Triduo Pasquale e per il ritiro di fine anno, dal 27 dicembre al 1°gennaio. Tra le varie Attività [con scadenze mensili] ci sono: l’Incontro comunitario, momento di meditazione e confronto sui valori scelti come guida del cammino: il primo lunedì di ogni mese alle 20.45; l’Incontro con la Parola: il secondo lunedì di ogni mese alle 20.45 e l’ultimo sabato di ogni mese alle 16.30. Attraverso il canto e le riflessioni sulla Parola l’Associazione partecipa attivamente alla Messa delle 17.00 [in santuario] nell’ultima domenica del mese; Camminata meditativa, avvio dal chiostro del convento fino all’eremo di santa Maria: il terzo lunedì di ogni mese alle 20.45; Condivisione di saperi: il quarto lunedì di ogni mese alle 20.45. Tra i Percorsi, integrati con vari seminari, vanno ricordati: “camminare la vita”, pensato come una scalda gradini che nel suo progredire aiuta ad allargare lo sguardo sul proprio vissuto; Kum, itinerario articolato a partire dall’imperativo, “Alzati”, verbo che contiene in sé l’idea di un cambiamento, di un “alzarsi in piedi” per camminare verso l’infinito.
Per rimanere aggiornato sulle proposte, è possibile consultare il sito https://www.lisolakece.it/chi-siamo/ oppure contattarci attraverso la mail [email protected] o al numero 371.3496260
L’Associazione “Casa dei sentieri e dell’Ecologia integrale”, si ispira all’enciclica di papa Francesco Laudato si’, in armonia con la spiritualità dei Servi di Maria. È un luogo d’incontri ed esperienze, un cantiere aperto d’idee e progetti;
promuove iniziative di formazione, studio, sperimentazione pratica e diffusione delle piste indicate dall’enciclica Laudato Si’ per l’ecologia integrale;
orienta verso nuovi stili di vita, improntati alla generosità, alla sobrietà, all’accoglienza, alla gioia e all’amore per la bellezza;
favorisce la conoscenza e la valorizzazione del pensiero delle donne quale importante strumento di cambiamento.
Vuole costituirsi come polo di attività spirituali, culturali e sociali orientate:
allo studio dei testi biblici e delle radici etiche e spirituali dei problemi ambientali;
ai temi della salvaguardia del creato, del rispetto e dell’amore per madre terra;
alla promozione di buone pratiche economiche sui temi dell’agricoltura sostenibile, della valorizzazione del territorio e dell’integrazione sociale.
Ha in programma la riqualificazione degli ambienti, come la sala per incontri e seminari, le stanze per una ospitalità fraterna e sobria.
Info: [email protected] – 328.6312720 (da lunedì a venerdì 12.00-17.00)
Il gruppo “Talita-Kum”, è un gruppo di persone che si incontra a santa Maria del Cengio per vivere e condividere momenti dedicati a chi sta affrontando il dolore della perdita di una persona cara. L’incontro del gruppo avviene di solito nel pomeriggio del terzo sabato del mese, con questo programma: ore 15.30 meditazione di fra Ermes, dialogo e condivisione a livello di gruppi, celebrazione dell’’Eucaristia e alle 20.00 libera convivialità.
Info: 0445.350745 [in serata] (Maria Teresa e Daniele) –
Il gruppo dei “Servitori della Parola”, è composto da persone che, previo discernimento e dialogo con il priore della comunità, si impegnano ad offrire, a turno, un commento/testimonianza sul vangelo della liturgia eucaristica della comunità di ogni giovedì.
Info: [email protected]
Il gruppo “La gioia dell’amicizia”, è composto da persone che desiderano incontrarsi, dialogare, confrontarsi su temi esistenziali per un risveglio della coscienza, per vivere la vita con cuore acceso e amicale, sperimentando ad ogni incontro che “quando due o più persone si riuniscono nel mio nome, Io sono in mezzo a loro”. Il gruppo si ritrova al Convento di Santa Maria il terzo sabato del mese dalle 9.00 alle 11.30.
Info: [email protected]
Il gruppo dell’accoglienza e libreria è l’estensione cordiale e riservata della Fraternità a santa Maria che accoglie, ascolta e informa i pellegrini che salgano a santa Maria, risponde al telefono, segnala le diverse sezioni di libri proposti, offre le necessarie informazioni per conoscere la Fraternità a santa Maria, per abitare con sacralità la Cengia.
Info: [email protected]; [email protected]
Il gruppo della lectio divina: è composto dalla comunità dei frati, dagli ospiti e da persone che si ritrovano, nella sala capitolare, attorno alla Parola di Dio. E’ un appuntamento settimanale che cade il venerdì sera alle 20.30 ed è aperto a tutti.
Info: [email protected]
Cori a santa Maria”: il coro “Amici di santa Maria”, il coro “s. Cecilia”, il coro “Elohim”, il coro “Lieta voce” ”, il coro “Taizé”, il coro “Polifonici Vicentini”, il coro “Voci del Pasubio”, il coro “L’Isola che c’è”, il coro “Emmanuel”, il coro della “Prima ora”. Una coralità libera e fraterna che incanta i pellegrini che partecipano alla liturgia a santa Maria.
Info: [email protected]
Il gruppo dei Volontari: a vario titolo, ci sono numerosi volontari e gruppi che si dedicano con passione e responsabilità alla manutenzione del verde, alla pulizia della chiesa, e dei locali annessi e ad altri servizi attinenti e che rendono il luogo di santa Maria affascinante e ospitale.
Info: [email protected] (priore)
Il Comitato santa Maria: è un gruppo di adulti e di giovani, che si impegnano nell’organizzazione della Festa delle Contrade, della Sagra annuale del 25 agosto, nell’allestimento del presepio alla base della Cengia. Info:
Info:
La fraternità a santa Maria ha nel gruppo culturale, formato dalla comunità e dai gruppi/associazioni che gravitano attorno al convento, un ruolo di coordinamento e di formazione:
ha le antenne sul territorio per captare i programmi socio-culturali ed ecclesiali allo scopo di valorizzarli e segnalarli nel calendario comune o newsletter;
riconosce l’autonomia di ogni realtà, come da statuto, e si impegna a far conoscere le proposte e le iniziative specifiche dai vari gruppi e associazioni per un senso di valorizzazione e di condivisione, evitando sovrapposizioni.
si impegna ad individuare alcune proposte per la formazione umana, spirituale e servitana della Fraternità e per una progettualità di comunione e di corresponsabilità;
elegge il Coordinatore, coadiuvato dal priore pro-tempore, dal verbalista e da un altro membro del gruppo culturale.
incarica il Coordinatore ad aggiornare gli indirizzi di posta elettronica, di curare l’ODG e le informazioni, di inviare il verbale, di seguire il Conto Cultura, di raccogliere le istanze degli stessi componenti del gruppo culturale.
incoraggia tutte le persone che desiderano a prestare un servizio, secondo le proprie attitudini e preferenze a contattare il frate priore della comunità di santa Maria del Cengio. Info: [email protected] (priore)